Curriculum Vitae di Silvia Pellegrini

fotografia
Nata a Brescia, mi sono laureata in Matematica presso l'Università degli studi di Parma nel 1974. Negli anni immediatamente successivi alla laurea ho potuto usufrire inizialmente di una borsa di studio del C.N.R. ed in seguito di un assegno ministeriale presso l'Istituto di Matematica della Facoltà di Scienze dell'Università degli studi di Parma.

Dall'81 all'87 ho svolto attività in qualità di ricercatore, inizialmente a Parma e dall'82, in seguito alla statizzazione dell'Università degli studi di Brescia presso questa Facoltà di Ingegneria. La mia attività didattica, in questo periodo, è consistita in numerosi corsi di esercitazioni prevalentemente di Algebra e di Geometria, mentre la mia attività di ricerca, che si è concretizzata complessivamente in 23 lavori scientifici, spesso in collaborazione, si è svolta nell'ambito della teoria degli anelli, dei quasianelli e dei quasicorpi. Si tratta di un settore dell'Algebra non commutativa, scienza di base, che ha consentito in tempi più recenti alcuni sviluppi collegati alla geometria combinatoria, alla teoria dei disegni e alla teoria dei codici di trasmissione.

Dall'87 sono sono professore associato di Algebra presso questa Facoltà di Ingegneria dove ho sempre tenuto il corso di Algebra per studenti del IV-V anno di Ingegneria Elettronica, il corso di Algebra e Geometria per gli studenti del I anno di Ingegneria dell'Informazione, e da questo anno accademico 2002-2003 il corso di Matematica Discreta previsto dal riordino degli studi di Ingegneria per la Laurea specialistica in Ingegneria Informatica. L'attività di ricerca relativa a questo periodo, in parte è proseguita nei settori già studiati, in parte, in seguito a contatti scientifici con geometri combinatori, si è sviluppata nel settore della geometria finita. Pur mantenendo contatti molto stretti con l'algebra non commutativa e in particolare con i quasianelli, ho ottenuto legami con la teoria dei disegni. Lo studio di disegni parzialmente bilanciati e ultimamente anche di codici, ottenuti grazie al supporto dalle strutture algebriche precedentemente studiate, è attualmente oggetto della ricerca di Anna Benini.

Fino al 1997 sono stata coordinatore locale del progetto nazionale Teoria dei Gruppi e Algebra non commutativa e in seguito responsabile scientifico di una unità di ricerca del progetto di ricerca nazionale Strutture Geometriche, combinatoria e loro Applicazioni. In tutti questi anni ho preso parte ai lavori di numerosi congressi scientifici, ho tenuto e organizzato seminari e conferenze sia in Italia che all'estero e dal 1989 sono recensore del Mathematical Reviews.